Tai Chi Pa Tuan Chin con Paolo Qi Gong con Paolo Tai Chi con Paolo
Nato nel 1963, insegnante Arti Marziali Tradizionali Cinesi della Scuola Classica di Kung Fu tramandata in Europa dal Maestro Chang Dsu Yao (1918 – 1992) stili base SHAOLIN CHUAN e T’AI CHI CHUAN.
Insegnare Tai Chi Chuan è un modo per continuare ad apprendere qualcosa dalla Vita. Ringrazio di aver incontrato 3 grandi Maestri uno cinese e due italiani che mi hanno fatto capire come farlo e che restano il mio riferimento in questa disciplina.
“La mia storia con il Tai chi chuan”
Il Tai Chi Chuan in particolare, ma in generale tutto l’insieme di quelle discipline e arti marziali antiche cinesi nascono da una intima connessione col mondo della Natura e dei suoi principi che sono sintetizzati con la rappresentazione grafica del T’AI CHI T’U un diagramma dinamico che mostra l’interazione di Yin e Yang. La comunione con la Natura è alla base dei principi che poi diventano per l’essere umano la ricerca del sé, attraverso un percorso di crescita interiore in cui corpo, mente e spirito non sono elementi separati ma sono profondamente connessi e interdipendenti. In questo senso varie esperienze, apparentemente lontane, hanno condotto “inevitabilmente” verso la via del Tai Chi Chuan
Seconda metà degli anni ‘80: l’incontro con la Scuola del Maestro Chang Dsu Yao e con il Maestro Ignazio Cuturello.
Nel 1984 alla ricerca di un Percorso di crescita interiore osservo vari personaggi durante le loro lezioni di Arti Marziali e Discipline Orientali in diverse Palestre Torinesi. So bene che Tradizione vuole che l’allievo debba ricercare il proprio Insegnante e valutarlo severamente per sceglierlo, cosa diversa dalla moderna ricerca di mercato.
Tra tutti spicca per “diversità” e profondità la lezione del Maestro Ignazio Cuturello, che insegnava alla Accademia Hirakudo, inviato per divulgare la Scuola Tradizionale dal Maestro Chang Dsu Yao nato in Cina nel 1918 e profondo conoscitore di numerosi stili interni – tra cui il Tai chi Chuan – e numerosi stili esterni, tra cui lo Shaolin Chuan.
Nel 1987 divento allievo della Scuola, con quasi 4 anni di ritardo dal primo incontro. Sostengo il primo esame a Gennaio 1988 con i Maestri Chang Dsu Yao e Ignazio Cuturello, mio Maestro diretto.
Praticare questa disciplina diviene sempre più un piacere e qualcosa che fa star bene a tal punto che dopo aver iniziato a seguire le lezioni di 3 ore del Maestro Ignazio Sabato e Lunedì mattina mi accorgo che la settimana ha altri giorni e inizio a frequentare i corsi serali tenuti da Allievi Anziani.
Le ore di lezione raddoppiano con la frequenza di 4 giorni settimanali a cui si aggiungono spazi di pratica personale. Fino alla scomparsa del Maestro Chang nel 1992, ho sostenuto tutti gli esami di passaggio di grado sino alla soglia della cintura Nera direttamente con i Maestri Chang Dsu Yao e Ignazio Cuturello.
Nel corso degli anni il piacere di aumentare gli spazi di pratica mi porta a chiedere di frequentare il Corso aperto da poco a Pinerolo da due Allievi anziani Rita Moine e Giovanbattista Giorcelli che hanno qualche anno in più di me di esperienza, ma il Maestro Ignazio Cuturello dopo un colloquio con gli Allievi Anziani decide che la mia partecipazione debba essere come insegnante. Mi viene comunicata la decisione accolta prima con mio stupore, poi con gioia mista ad incredulità.
Da quel momento inizia la mia formazione specifica per Insegnare, percorso parallelo e separato rispetto alla pratica dei normali allievi. Continuo come Allievo normale e contemporaneamente come Allievo Insegnante, ma contemporaneamente inizio a tenere lezioni. La procedura era che in ogni corso ci fossero presenti un minimo di due Insegnanti che si coadiuvassero.
- Quando viene istituito il primo Corso Istruttori per il Piemonte della durata di 6 anni, sotto la guida dallo stesso Maestro Chang fino al gennaio 1992, mi ritrovo allievo con minor anzianità ammesso nel gruppo dei 15 aspiranti Istruttori. La partecipazione non è per iscrizione, ma per convocazione. Superati i 3 esami biennali, conseguo il Titolo di Istruttore di Terzo Livello.
- Conseguito il titolo di Istruttore e abilitato all’Insegnamento l’attività di formazione prosegue con altri 2 cicli di 6 anni di “aggiornamento permanente”; alle materie precedenti viene aggiunta un’area tecnico-scientifica con la presenza di diversi docenti per specifiche materie attinenti sia le discipline orientali sia le scienze motorie. Lo studio personale prosegue fino al Conseguimento dell’8° Master di Area Tecnico-Scientifica. Si segnala in particolare per la Medicina Tradizionale Cinese il Zheng Yuanrang; per le scienze “occidentali” si alternano vari specialisti – medici, psicologi, ecc. provenienti dal Centro di Formazione di Milano FormAction.
- Da febbraio 1995 fino a febbraio 2016 Stage annuali Regionali full immertion 2 giorni sotto la Direzione del Maestro Ignazio Cuturello e con la partecipazione del Maestro Roberto Fassi. approfondimento sulle arti marziali Tradizionali Cinesi e sulle discipline orientali.
- Dal 1995 al 1999 partecipazione agli Stage Estivi Residenziali – 6 giorni full immertion a Lecce – attinenti sia specifiche discipline cinesi col Maestro Cuturello sia attinenti altre discipline col Maestro Corsano. Lo stage è diviso in due momenti: la mattina presto in qualità di studente e il pomeriggio in qualità di Istruttore sotto la supervisione del Maestro che tiene lo stage.
- Dal 2010 Vari Corsi di Formazione organizzati dall’Ente di Promozione Sportiva Us-Acli sia a livello Provinciale sia a livello Nazionale, rivolti in particolare alla Terza Età.