Mauro Toscano Cristina Maurino

L’osteopatia, recentemente individuata tra le professioni sanitarie, si avvale di un approccio esclusivamente manuale che ha come scopo il miglioramento dello stato di salute della persona.

per appuntamenti con Cristina: 339 124 80 23

In particolare, attraverso il trattamento manipolativo osteopatico della disfunzione somatica, si occupa di ripristinare la funzionalità e lo stato di salute perduti a causa di un trauma o di una condizione patologica. L’osteopatia inoltre ha un ruolo importante nella prevenzione e nel mantenimento della salute, e può essere integrata nei percorsi di cura e riabilitazione della medicina convenzionale.

L’osteopata utilizza un insieme di procedure manuali che mette in atto per individuare e intervenire sul problema.

Ripristina la corretta mobilità delle e tra le diverse strutture del corpo umano, con lo scopo di migliorare il funzionamento e sostenere il mantenimento del giusto equilibrio del corpo.

Sfruttando la capacità dell’organismo di tendere all’autoguarigione, lo stimola rispettando la relazione tra corpo, mente e spirito.

Il trattamento è specifico per ogni paziente, in base alla sintomatologia e alle esigenze personali di ognuno, rispettando così le tempistiche del recupero funzionale individuale.

L’osteopata è una professione sanitaria individuata ufficialmente dalla legge 3/2018 con la pubblicazione del profilo professionale nella G.U. del 21/09/2021 in via di regolamentazione.

Chi può rivolgersi all’osteopata?

I pazienti che si rivolgono all’osteopata hanno qualunque età: giovani, adulti, anziani, bambini e neonati.

L’osteopata è utile anche nelle fasi di cambiamento del corpo della donna, durante la gravidanza e il post parto, ma anche nella dismenorrea.