Tai Chi

insegnante di Tai Chi – Qi Gong della scuola Internazionale della “Via interiore” metodo Stevanovitch.

La scuola (www.artduchi.com) fondata nel 1988, dal maestro Vlady Stevanovitch, attualmente ha più di trecento insegnanti e 10.000 allievi sparsi in tutto il mondo.

Ho iniziato a praticare Tai Chi alla scuola del Dott. Joseph Lee (Li Jinetamg) negli anni 2000 per poi approdare nel 2008 alla scuola della “Via interiore” metodo Stevanovitch, di cui sono attualmente insegnante.

Seguo periodicamente gli stage di formazione e aggiornamento insegnanti proposti dalla scuola e accompagno gli allievi che lo desiderano agli stage residenziali proposti dalla scuola in Italia, Francia e Portogallo.

Ho praticato il Qi Gong medico con la Dott.ssa Ma Xuzhou per circa 2 anni, per poi praticare per altri due anni il Qi Gong tradizionale con Fausto Nicolli. Alla scuola di Vlady Stefanovitch ho appreso il Qi Gong della Salute.

La mia formazione è continuata con gli studi della M.T.C (medicina tradizionale cinese) e la pratica del massaggio alla scuola internazionale Neijing.

La mia scuola, “La Via interiore” metodo Stevanovitch insegna l’Arte del Chi. È un’arte energetica del corpo che deriva dalle tradizionali arti interne cinesi, Tai Chi (Tai Ji Quan) e Qi Gong. Forme, tecniche ed esercizi sono giunti fino a noi attraverso la trasmissione corporea, da maestro ad allievo. La pedagogia non era necessaria, la trasmissione avveniva per imprinting, l’allievo condivideva per molti anni la vita del maestro.

Il metodo Stevanovitch è adatto ai nostri tempi, la trasmissione avviene seguendo corsi di formazione. È adatto agli occidentali di oggi. Si basa sulla scoperta da parte dello studente della realtà del Chi (energia vitale) nel proprio corpo, percezione che gli permette poi di influenzarlo.

Queste conoscenze provengono da un’altra cultura e da un’altra epoca. È necessario che la ricerca sia accessibile agli occidentali. Molti semplici esercizi permettono al principiante di percepire la Chi (energia vitale) fin dal primo giorno. (automassaggio, rilassamento, respirazione…)

La lezione del metodo Stevanovitch si divide in due parti: il lavoro a terra o seduti (tecniche di Chi) e il lavoro in movimento.

Il metodo comprende anche molti strumenti comuni per il lavoro a terra e per il lavoro in piedi per mostrare che il corpo “sa” se ci fidiamo di lui. Ogni volta che lavoriamo con la testa commettiamo un errore!