Mariella D’agostino

La psicologia è la disciplina che esplora il vasto territorio della mente umana, cercando di comprendere e spiegare il comportamento, le emozioni e i processi mentali.

È una scienza che offre un’opportunità unica di esplorazione della mente umana.

Ci aiuta a comprendere chi siamo, come interagiamo e come possiamo migliorare la nostra qualità di vita.

È una chiave che apre le porte della mente umana.

È un viaggio avvincente che ci svela nuove prospettive sulla complessità della nostra esistenza.

Il percorso psicologico può aiutare ad affrontare diversi aspetti della vita, tra i quali possiamo annoverare: la risoluzione dei conflitti, il supporto emotivo ed il sostegno durante momenti difficili o periodi di cambiamento, la crescita personale, l’esplorazione e lo sviluppo del proprio potenziale per una vita più appagante, il miglioramento delle dinamiche relazionali attraverso una comunicazione assertiva, lo sviluppo di abilità di coping che consentono di apprendere
strategie per affrontare le sfide quotidiane, l’esplorazione dell’identità per approfondire la comprensione di sé.

Lo psicodramma utilizza l’azione drammatica per esplorare ed affrontare le diverse tematiche che la vita ci pone.

Attraverso la rappresentazione scenica ed attraverso il gioco di ruolo consente di esplorare emozioni e di sviluppare nuove prospettive. Lo psicodramma ha un approccio dinamico che favorisce espressione spontanea e creativa e la comprensione profonda di sé e delle relazioni.

È il luogo dell’incontro con l’altro, un incontro profondo e denso di empatia, quella capacità di vedere l’altro con i suoi occhi, ossia dal suo punto di vista e nei suoi panni.

Proviamo ad immaginare l’importanza di acquisire questa competenza già in età evolutiva!

È un metodo che offre uno spazio di auto-osservazione, finalmente liberi di esprimere se stessi senza ansia e senza giudizio. È uno spazio protetto in cui si vive la forza del gruppo e la condivisione tra i suoi membri.

È il luogo in cui si sceglie di intraprendere un percorso di crescita personale che favorisce la comprensione di sé e la trasformazione personale.

Lo psicodramma è rivolto a gruppi di bambini, adolescenti e adulti senza limiti di età

Quando la psicologia si fa arte…
Quando la psicologia si fa gruppo…
Quando l’espressione di sé diventa un’opera d’arte.

“Dipingere la genitorialità”

Dipingere la genitorialità, come espressione del legame familiare, rappresenta un’opportunità affascinante per esplorare e rappresentare il legame speciale tra genitori e figli.

Il colore è un potente strumento di trasmissione delle emozioni. La scelta di una tavolozza di colori riflette l’atmosfera che si desidera creare nella tela. I toni caldi come il rosso, l’arancione e il giallo possono evocare un senso di calore, amore, passione e felicità. Allo stesso tempo, toni più freddi come il blu e il verde possono suggerire tranquillità e serenità. L’esplorazione delle diverse combinazioni di colori crea l’effetto desiderato.

Il simbolismo di una linea chiusa, che prende forma sulla tela, diventa la rappresentazione dell’unità familiare e del legame stretto tra genitori e figli. Così, prende vita l’espressione della protezione, della crescita e dell’amore familiare, che dal nucleo si espande in un contesto più ampio di collaborazione ed inclusione. Il disegno e la pittura diventano una preziosa occasione di promozione del dialogo tra soggetti. Dipingere insieme su tela permette ad ognuno di contribuire con i propri colori e le proprie idee alla creazione di un’opera d’arte collettiva. Questo incoraggia la collaborazione, l’ascolto reciproco e la creatività condivisa: sperimentare, esplorare e lasciare che l’arte diventi un ponte che unisce le famiglie in un modo unico e speciale.