Gabriele Scarpelli

Il laboratorio filosofico

Il Laboratorio Filosofico settimanale propone un percorso strutturato per esplorare le potenzialità del pensiero critico e del dialogo autentico.

Ogni incontro, della durata di un’ora o un’ora e mezza, è scandito da cinque momenti distinti, pensati per favorire l’ascolto reciproco, la riflessione personale e il confronto costruttivo.

Accoglienza e apertura

Si inizia con un’accoglienza volta a creare un clima di familiarità, predisponendo il gruppo all’ascolto.

Segue lo “Stimolo sensibile”, un input attentamente selezionato – che può spaziare da un testo filosofico o letterario a un’opera d’arte, una poesia, un brano musicale o un articolo di giornale – atto a introdurre il tema del giorno e a porre la domanda filosofica che guiderà il dialogo.

Risonanza e dialogo

Il cuore dell’incontro è la “Risonanza e dialogo”, un momento di confronto di gruppo che si apre dopo una breve pausa meditativa.

Vengono impiegate diverse tecniche, tra cui il dialogo socratico, il dibattito simposiaco, esercizi e giochi filosofici, le “philosophical chairs” per prendere posizione e giustificarla, esercizi di decostruzione dei concetti e botta e risposta argomentativi.

L’obiettivo non è la ricerca di risposte definitive, ma l’esplorazione rigorosa del pensiero che emerge dal confronto.

Tempo per sé

Successivamente, il “Tempo per sé” offre una parentesi riflessiva individuale.

Qui, ciascun partecipante può elaborare le proprie impressioni e pensieri attraverso modalità quali la scrittura di un diario, la creazione di uno schema concettuale, la composizione di una poesia o un aforisma, una riflessione, o semplicemente appunti liberi.

Questo spazio personale è concepito per lasciare un segno che possa continuare a risuonare anche dopo l’incontro.

Chiusura condivisa

Infine, la “Chiusura condivisa” prevede una sintesi collettiva dei temi emersi, arricchita da eventuali suggerimenti di lettura, visione o ascolto per approfondimenti individuali. L’incontro si conclude con i saluti e l’appuntamento per il successivo.

Questo percorso è una preziosa occasione per affinare gli strumenti offerti dalla filosofia:

  • il confronto con l’altro
  • il dialogo aperto
  • la riflessione razionale
  • la scrittura come elaborazione del pensiero
  • la lettura individuale come via di approfondimento

Il laboratorio si presta alla possibilità di superare le proprie convinzioni consolidate, sviluppare l’arte del dialogo dinamico e del dibattito costruttivo, e affrontare eventuali conflitti interiori attraverso un processo di autoindagine lucida e consapevole.